Convegno internazionale di studi

Città nel Mezzogiorno D'Italia
tra XI e XV secolo

20 - 21 ottobre 2022 Castel Lagopesole (PZ)

Programma

Programma 2022

La storiografia degli ultimi decenni ha riportato l’attenzione sullo studio del fenomeno urbano nel Mezzogiorno, cercando di liberarsi dall’esausto confronto con la civiltà comunale dell’Italia centrosettentrionale e collocandolo all’interno del più ampio fenomeno della rinascita urbana nella dimensione europea.

Il Convegno vuole essere l’occasione per riflettere su una diacronia ampia, che va dall’insediamento normanno sino all’affermazione aragonese, all’interno dello spazio politico del Mezzogiorno continentale, a partire dal 1282 anche politicamente separato dall’isola di Sicilia. I relatori si focalizzeranno su un caso urbano, analizzato nell’arco di un periodo sufficientemente ampio per coglierne le trasformazioni, da un punto di vista che può essere urbanistico, istituzionale, economico, sociale; intento del Convegno vuole infatti essere soprattutto quello di cogliere le dinamiche di trasformazione che segnano centri più o meno estesi.

Saluti Autorità

Francesco PANARELLI Università della Basilicata

Introduzione ai lavori

Alessandro DI MURO Università della Basilicata

Salerno tra XI e XII secolo

Amalia GALDI Università di Salerno

Salerno tra XIV e XV secolo

Discussione

Pomeriggio
Presiede

Francesco PANARELLI Università della Basilicata

Mariarosaria SALERNO Università della Calabria

Cosenza tra XI e XIV secolo: sistema di relazioni e ruolo della città

Pierluigi TERENZI Università di Firenze

Due sistemi politici in trasformazione: Teramo e L’Aquila (secoli XII-XV)

Pausa caffè

Fulvio DELLE DONNE Università della Basilicata

Napoli in età sveva: la graduale costruzione di una capitale

Victor RIVERA MAGOS Università di Foggia

Barletta in età angioina (secoli XIII-XV)

Discussione

Presiede

Claudio AZZARA Università di Salerno

Gemma COLESANTI / Eleni SAKELLARIOU CNR / Università di Creta-Retimno

Benevento nel XV secolo: una città tra regno e papato

Giovanni ARALDI Università di Salerno

Evoluzione istituzionale di una città pontificia nel Mezzogiorno medievale. Benevento tra XI e XIV secolo

Pausa caffè

Francesco VIOLANTE Università di Bari

Bari tra XI e XII secolo

Luciana PETRACCA Università del Salento

Francavilla: un borgo nuovo angioino di Terra d’Otranto. Aspetti della facies urbana e architettonica (secoli XIV e XV)

Conclusioni

EDIZIONI PRECEDENTI

Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri
Ad ormai dieci anni dalla pubblicazione del volume laterziano della Storia della Basilicata dedicato al Medioevo è possibile cominciare a fare il punto sulle nuove acquisizioni nella documentazione storica relativa alla Basilicata medievale.
Infatti, piuttosto che presentare un catalogo di quanto è stato prodotto in secoli di studio ed erudizione sulle fonti lucane, o tentare subito la via di nuovi quadri interpretativi della storia regionale, nella Giornata di studio verrà dato spazio alla esposizione di iniziative in corso, essenzialmente da parte di studiosi attivi nell’Università di Basilicata, riguardanti l’edizione di fonti documentarie, la situazione delle fonti narrative ed agiografiche, nonché di iniziative riguardanti le fonti materiali in ambito archeologico e storico-artistico.
Interverranno con contributi scientifici: A. Antonetti, I. Aurora, N. D'Acunto, F. Delle Donne, C.D. Fonseca, A. Galdi, D. Gerardi, R. Lamboglia, F. Panarelli, F. Sogliani, V. Verrastro, B. Visentin.
La Giornata di Studio è organizzata dalla Cattedra di Storia medievale dell’Unibas (prof. F. Panarelli), con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane e del Dottorato in “Storia, Culture e saperi dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea” e con il sostegno della Pro Loco Castel Lagopesole.

Presentazione del volume Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura di Francesco Panarelli, ordinario di Storia medievale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il volume raccoglie le undici relazioni presentate nella cornice del Castello di Lagopesole, nel marzo 2016, durante un Seminario di studi promosso dalla Pro Loco Castel Lagopesole e organizzato dalla Cattedra di Storia medievale dell’Università della Basilicata.
Il Seminario, e oggi il volume, sono scaturiti dall’esigenza di fare il punto sulla situazione delle fonti per lo studio della Basilicata medievale: non solo delle fonti di natura archivistica, ma anche di quelle narrative, artistiche e archeologiche. Ne emerge un quadro stimolante e a tratti anche provocatorio, tale da costituire una solida base per nuovi lavori di scavo, di studio e di edizione.

Contatti

Canali di contatto Pro Loco Lagopesole

Telefono

097186251

Cellulare

+39 3338663901

Facebook

Pagina facebook

Partner